Una vita dedicata all'avventura, quella di Bob Shepton. Dopo le prime spedizioni dalla Scozia alle Azzorre, passò alle più lunghe e difficili traversate atlantiche, fino a spingersi verso l’Artico e l’Antartide, attraversando il Pacifico e affrontando il Passaggio a Nordovest.
Un giovane ricercatore atterra a Patna in una rovente giornata di luglio e subito si rende conto che la cultura occidentale lo ha plasmato più di quanto crede.
Uno scooter, una tenda e due mesi di tempo per visitare l’Oman. Paese ancora poco conosciuto in Occidente, l’autore e la sua compagna lo attraversano raccontandone le sue peculiarità.
La mia Cuba è un libro intenso, che attraverso le parole di Edurado Manet, intellettuale e scrittore cubano, mostra una Cuba che solo chi l'ha vissuta può raccontare.
Un’impresa slow. Da Torino fino alle pendici del K2 in Himalaya: ecco il viaggio che decide di intraprendere Gian Luca Gasca. Ma la vera particolarità di questo viaggio sta negli spostamenti: l’obiettivo infatti è utilizzare esclusivamente mezzi pubblici.
Davide ha 36 anni quando decide di fare il giro del mondo in sella alla sua moto. Un anno di tempo, 4 continenti, quasi 100.000 km e pochissimi soldi in tasca.
Un viaggio alla scoperta della Romania, un paese che porta con sé una ricchezza culturale e umana straordinaria.
Curiosità, entusiasmo, una macchina fotografica e 12 kg di zaino, questi sono gli unici compagni di viaggio di Ulrike Raiser quando, contro ogni aspettativa, decide di partire da sola alla volta dell’Alaska.
Durante i suoi viaggi in Sri Lanka, l'autore trascorre il suo tempo con i locali scoprendo l’esistenza dei Vedda, una popolazione ancestrale che lotta per la sopravvivenza contro una nazione indifferente a riconoscere il suo diritto d’esistere.
In un'Algeria travagliata negli anni di ascesa dell'estremismo religioso e dell'oscurantismo, una storia d'amore forte e sincera, in un intreccio di umanità e disumanità, amore e odio.
Per Pierre Sicouri i sogni si possono sempre realizzare, nonostante le difficoltà della vita - la convivenza con un tumore -, basta solo una piccola spinta. Ma soprattutto i sogni vanno condivisi: vivere insieme le emozioni è la cosa più importante.
Vincitore del premio Gambrinus 2016, "Ski spirit" racconta il mondo percorso scivolando. Un viaggio leggero, quello di Giorgio Daidola, che ha scelto il telemark come modo di sciare libero. Raggiunse gli Ottomila metri e guai a dimenticare gli sci.
Il Grande Nord, terra incontaminata e misteriosa fatta di ghiaccio, quando ancora l’esplorazione artica non era conosciuta. L’incontro diretto con una realtà diversa che distrugge le barriere e gli schemi mentali che la vita porta a costruirci.
Un viaggio in solitaria alla Forrest Gump, di corsa con un carretto: 4500 chilometri, 84 giorni, 6 nazioni, affrontando la natura selvaggia fino a Capo Nord. Una sfida fisica, mentale e spirituale.
Il Centro America in sella a uno scooter, otto mesi e 23.000 chilometri. Un reportage autobiografico, testimonianze di persone che generalmente non hanno voce o sono poco ascoltate, temi importanti da non sottovalutare.
"Il cuore e l'abisso", finalista del premio Mario Rigoni Stern 2018, racconta l'evasione di Felice Benuzzi da un campo di prigionia inglese in Kenya nel 1943 e la sua scalata alla seconda vetta africana più alta. Sfide e passione, contro le regole sociali in un’epoca in cui il mondo dell’alpinismo era agli albori.
I viaggi di Arthur Kavanagh, un giovane irlandese della seconda metà dell’Ottocento che privo di braccia e gambe ha percorso l’Egitto, la Mesopotamia, la Persia e l’India, con forza di volontà e spirito di avventura.
Due spedizioni nel cuore della giungla venezuelana-guaianese. La scoperta del popolo degli indios, gli Yanomani e i Samatari, sconosciuti a molti. Il contatto con questo popolo, in una storia autobiografica tra prigionia e divinazione.
Un viaggio a stretto contatto con la natura, che indaga sull’essenza degli Appennini e fa riemergere un’identità dimenticata. Un’avventura come itinerario interiore che diventa un’esperienza universale. Ha ricevuto la Menzione Speciale nella sezione "Alpinismo" del Premio Gambrinus 2018.
Miti e tradizioni intorno ai Cinque Picchi Sacri, i monti più importanti della Cina, venerati come divinità. Una storia affascinante che racconta un viaggio tra il passato e il presente di queste montagne.
Un viaggio nell’Iran contemporaneo intrecciato alle storie antiche persiane. Un volto nuovo di un paese denigrato dai pregiudizi, in costante relazione con l’Occidente eppure ricco di tradizioni.
Una lettera, una missione attraverso una catena di montagne poco conosciute. Un mistero da risolvere, un viaggio oltre una barriera di guglie e ghiacciai, il dovere ma anche la sottile seduzione del destino, verso un finale tutt’altro che scontato.
Un incredibile viaggio sulla catena Transantartica, in totale isolamento, compiuto da Marcello Manzoni e Ignazio Piussi nell’estate polare 1968/69. Una minaccia mortale da sottofondo, un’audace avventura.
Viaggiare in un mondo libero e il più ecologico possibile. Nasce così l’idea di partire dall’Olanda per un viaggio in autostop verso Sud, senza denaro, equipaggiamenti e nutrendosi con poco. Raggiungeranno l’obiettivo rimanendo uniti?
Amundsen, intrepido esploratore norvegese dei poli, percorre luoghi estremi: Alaska, Groenlandia, Islanda, Norvegia, le Alpi. La linfa del popolo del grande nord, non fatta solo di ghiaccio e freddo, ma anche di condivisione, emozione e della magia delle aurore boreali.
Vincitore del premio Gambrinus 2011, il libro racconta la figura di Isabelle Eberhardt, nomade per vocazione, scrittrice e giornalista irrequieta, ma libera ed emancipata, abbracciò la fede islamica e divenne amica sia di sceicchi sia di ufficiali dell’esercito coloniale, tanto essere sospettata di spionaggio.
L’Afghanistan, luogo di terrore a causa del regime talebano. Qui nasce la jihad, che poi si sposta in Siria. Un reportage che cerca di spiegare un fenomeno più che attuale e cerca di descriverne le trasformazioni in un approccio diretto nei campi profughi siriani.
Patagonia, terra ai confini del mondo, luogo di grandi imprese di grandi uomini nell'autobiografia di un alpinista trentino emigrato in Argentina e pronto a descrivere avventure ed emozioni.
Dopo incredibili avventure in Sud America, Alfonso Vinci corona il suo sogno di conquistare le Ande, scalando l’inviolata parete nord del Pico Bolivar. Il racconto a tutto tondo di un’esperienza emozionante.
Lo Yemen in un racconto quasi da favola ricco di emozioni al femminile. Il mistero e la bellezza, lontani dal tempo, in una bellissima narrazione di viaggio, con visioni da sogno.
La vita di Julius Payer, le imprese di uno dei più grandi alpinisti ed esploratori polari della seconda metà dell’Ottocento. Un uomo dalle cinque vite, tutto da scoprire.
La vera storia di Tina, bambina nata ad Alessandria d'Egitto; una città dalle origini leggendarie, vicende di personaggi illustri, omaggio a racconti e poesie. La spensieratezza dell'infanzia e di una vita agiata lontana dall'Italia.
Libro ispirato alla vita di Alfonso Vinci, filologo e geologo, appassionato di viaggi, con un'unica convinzione: vivere come se si fosse eterni. Ogni esperienza è qualcosa da ricordare.
Creta, isola di miti. Iran, l’Oriente ricco di magia. Pakistan, le montagne più alte della terra e grandi esploratori. Vagabondare tra le nevi con gli sci per trovare un senso nella ricerca infinita e nella voglia di scoprire il diverso.
Shangri-La, un eden montano descritto in Orizzonte Perduto, ora ha una collocazione nelle carte geografiche. Un viaggio sospeso tra montagne sacre e gole vertiginose, ricche di tradizioni ancestrali che si scontrano con il mondo moderno cinese.
Il viaggio di Irene Cabiati scorre sulla linea di confine fra passato e modernità. Oggi la Mongolia è in viaggio verso il futuro. Una corsa verso la globalizzazione e insieme un’inconsolabile nostalgia per il passato.
Una coppia di giovani sposi, ma con passioni opposte. Una nuova storia d’amore tra i monti, nelle mitiche valli del Nepal. Un viaggio avvincente con un finale a sorpresa, tragico e lieto, quasi un giallo dolomitico!
Una biografia che ha l’aria del diario di bordo di una vita all’insegna dell’avventura. Scorribande sulle montagne dalle Dolomiti fino all’Est Europa, Africa; America latina e Asia. Episodi ed emozioni per una vita da girovago.
Una storia vera nell’Amazzonia venezuelana, la lunga confessione di un vecchio che porta alla luce una rivoluzione latino americana mai combattuta, il dramma di un figlio morto sulle Dolomiti e il rimpianto per un amore mai corrisposto.
Che cos’è l’alpinismo? Secondo Luigino Airoldi è scoprire cosa c’è dietro la collina, provare un’emozione dopo una sfida, scalare le montagne più difficili, viaggiare intorno al globo. Un confronto tra chi ha ricercato la fama e chi ha pensato solamente all’entusiasmo.
Dopo una vita tra le montagne un incidente lo costringe a rinunciare ai propri sogni, ma con grande forza di volontà, compie un viaggio di 36000 chilometri. Non tutto è perduto se ci si crede veramente.
L’incontro dell’Occidente con la natura selvaggia nelle tappe dell’esplorazione dell’Africa orientale ad opera dei più grandi scalatori ed esploratori, di re sanguinari, missionari, mercanti di schiavi, guerrieri e avventurieri.
La frontiera da immaginare è quella che separa la quotidianità dall’inquietante mondo degli abissi, ma anche tra la banalità di una vita senza entusiasmi e l’avventura eccitante della trasgressione. Speleologia, arrampicata, viaggi, risse e passioni.
La principessa Gyalmo, alle falde di una montagna. La perdita del diritto di successione, un matrimonio combinato, la fuga dalla corte, il ritrovamento di se stessa in un monastero buddista. Una terribile profezia e un solo destino: l’Oriente.